Il nostro territorio
Il comune
Il Comune è in provincia di Mantova
- Codice Istat 020039
- Codice Catastale G417
- Abitanti 7042 (al 31/12/2018)
- Superficie Kmq 46,69
- Altitudine m.22 s.l.m.
- Denominazione abitanti: pegognaghesi
- Santo Patrono: San Lorenzo (10 agosto)
- Comuni limitrofi: Gonzaga, Moglia, Motteggiana, San Benedetto Po, Suzzara.
VIE DI ACCESSO
Varie sono le vie di comunicazione che servono il paese, prima fra tutte l’autostrada del Brennero, il cui casello è posto alla periferia dell’abitato, seguita dalla strada provinciale ovest che permette di raggiungere in breve Suzzara, distante una decina di chilometri e dalla strada provinciale est che collega a San Benedetto Po.
Pegognaga è servita anche dalla stazione ferroviaria della linea Suzzara-Ferrara e dall’autostazione della linea Mantova-Moglia.
STORIA
Nel periodo compreso tra il I e il IV secolo d.C. il centro, che a quell’epoca possedeva le caratteristiche tipiche di un villaggio contadino romano, assunse il nome di “Flexum”. Con l’inizio delle invasioni barbariche venne distrutto e abbandonato, scomparendo dalla storia per lungo tempo. Nell’820 si cominciano a registrare nuovi insediamenti e nell’877 compare la corte Pigugnaria, denominazione, che andrà gradualmente modificandosi nei secoli sino all’attuale Pegognaga... (leggi di più)
ECONOMIA
Il notevole sviluppo economico ed edilizio di Pegognaga negli ultimi anni ha favorito l’insediamento di parecchie imprese artigianali appartenenti al settore metalmeccanico ed edile e di media industria operante nel settore della componentistica, dell’indotto e dell’edilizia.
GASTRONOMIA
Il pranzo tipico parte dai primi piatti di pasta fresca fatta in casa: gli agnoli in brodo, spesso innaffiati di vino rosso (bevr in vin), i tortelli di zucca, i bigoi (spaghetti rustici fatti con il torchio), le tagliatelle o i maltagliati in brodo. Tra i secondi regnano gli stufati, gli stracotti, i lessi e gli insaccati tra i quali domina il salame mantovano, i cotechini, le salamelle e le cicciole (grasso di maiale), spesso accompagnati dalla polenta che sostituisce il pane.
Il Parmigiano Reggiano è il formaggio doc di produzione locale, utilizzato sia da pasto, che da grattugiare come ingrediente principale della maggior parte dei piatti locali.
Tra i dolci tipici troviamo la sbrisolona (un dolce basso e secco fatto con mandorle, burro e farina), la torta di tagliatelle e la torta di mele.
Pegognaga è zona di produzione di schiacciatine croccanti e schiacciate salate, anche con le cicciole e con cipolla, che si possono acquistare in tutte le panetterie.
ITINERARIO STORICO ARTISTICO