La dichiarazione per la costituzione di una convivenza di fatto può essere effettuata da due persone maggiorenni, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, residenti nel Comune di Pegognaga, coabitanti nel medesimo stato di famiglia.
Gli interessati non devono essere legati da vincoli di matrimonio o da un’unione civile, né da rapporti di parentela, affinità o adozione.
Gli interessati devono presentare un’apposita dichiarazione sottoscritta da entrambi unitamente alle copie dei documenti di identità.
La dichiarazione può essere inoltrata:
- presentandosi personalmente presso l’ufficio Anagrafe con i documenti d’identità validi.
- via e-mail a: protocollo@comune.pegognaga.mn.it con acquisizione mediante scanner della copia della dichiarazione recante le firme autografe e delle copie dei documenti d’identità dei dichiaranti e trasmissione tramite casella di posta semplice o via PEC: pegognaga.mn@legalmail.it
- via fax:03765546901
• gli stessi spettanti ai coniugi in ambito penitenziario;
• in caso di malattia o ricovero: diritto reciproco di visita, di assistenza e di accesso alle informazioni personali, secondo le regole previste per i coniugi dalle strutture ospedaliere, pubbliche o private;
• possibilità di designazione per le decisioni in materia di salute,in caso di morte per la donazione organi e per modalità funerarie;
• in caso di morte del proprietario convivente, il superstite può continuare a vivere nella casa di residenza per un periodo variabile a seconda della durata del periodo di convivenza o della presenza di figli minori o disabili;
• diritto a subentrare nel contratto di locazione della casa comune di residenza da parte del convivente superstite in caso di decesso del convivente titolare del contratto;
• rilevanza della convivenza nelle graduatorie per l’assegnazione di alloggi di edilizia popolare che diano rilievo all’appartenenza ad un nucleo familiare; popolare;
• estensione al convivente della disciplina relativa all’impresa familiare;
• diritto ad essere nominato tutore, curatore o amministratore di sostegno;
•possibilità di sottoscrivere un contratto di convivenza per disciplinare i rapporti patrimoniali;
•in caso di cessazione della convivenza di fatto, il giudice potrà accertare il diritto agli alimenti per il convivente che versi in stato di bisogno e non sia in grado di provvedere al proprio mantenimento. Gli alimenti sono assegnati per un periodo proporzionale alla durata della convivenza;
• risarcimento del danno subito in caso di morte del convivente, derivante da fatto illecito.
La cancellazione della Convivenza di fatto può avvenire nei seguenti casi:
- d’ufficio in caso di cessazione della situazione di coabitazione e/o residenza nel Comune di Pegognaga di uno o entrambi i componenti della Convivenza di Fatto o in caso di matrimonio e unione civile;
- su richiesta, qualora vengano meno i legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale (cancellazione su domanda di una o di entrambe le parti interessate).
Il modulo deve essere sottoscritto da entrambi i componenti.
Nel caso di richiesta di cancellazione di una sola parte interessata, il comune provvederà a inviare all’altro componente una comunicazione.
Servizi Demografici
Ufficio Anagrafe, Stato civile
Municipio, piano terra
Piazza Giacomo Matteotti, 1
Tel. 03765546218 - Fax 03765546901
Email protocollo@comune.pegognaga.mn.it
PEC pegognaga.mn@legalmail.it
Orari: dal lunedì al venerdì 9:30-13:00 e sabato 9:30-12:30
Dichiarazione di convivenza di fatto (.odt)
Dichiarazione anagrafica per la cessazione della convivenza di fatto (.odt)